CLIMA
Budapest è caratterizzata da un clima di tipo continentale con inverni freddi, umidi e nuvolosi con picchi di gelo nei due mesi di dicembre. La primavera e l'autunno sono meravigliosi, e offrono un mare di opportunità, mentre il freddo invernale si mantiene sopportabile fino a metà dicembre, quando molti musei e siti turistici chiudono.
DOVE MANGIARE
COSA VEDERE
L'itinerario di visita dei musei si può pensare in base alle divisioni della città per mezzo del Danubio; nella parte ad ovest di questo,a Buda, e nella parte ad est, Pest. Nella zona di Buda vi è il Museo e parco Aquincum che racchiude le memorie dell'antico insediamento romano di Aquincum. Il Museo della storia di Budapest o museo del Castello presenta invece lo sviluppo dell'agglomerato d'epoca romana fino al secolo XIII. La Galleria Nazionale Ungherese è collocata nella parte centrale di quella che fu la residenza reale al centro di un bellissimo giardino, ed è davvero uno dei più begli edifici classicheggianti di Budapest. All'interno del castello si trova il Museo della Storia Militare che conserva una ricchissima collezione di armi: dai tempi antecedenti alle guerre turche (1400) fino al ventesimo secolo.
Ad est del fiume Danubio, vicino al parco Varosliget, vi è il Museo di Belle Arti di Budapest, che conserva una tra le più importante collezione di dipinti del mondo, con opere che percorrono tutto l'arco di tempo che va dal Medioevo al Novecento e tutte le principali scuole europee. Il Museo Etnografico si trova di fronte al Parlamento Ungherese nella Piazza Kossuth ed è uno dei più grandi musei specializzati d'Europa. Percorrendo la via Terez Korut sino ad incrociare la Rakoczi ut si può incontrare il Museo dell'Olocausto, aperto nel 2004, era originariamente occupato da una sinagoga che fu ristrutturata e rinnovata diventando parte integrante della mostra permanente.
Il Palazzo Reale, in passato noto anche come Palazzo Reale o Castello Reale, è uno dei più importanti della città, nella parte di Buda, la città antica, primo palazzo in stile gotico, costruito e ampliato nel corso di 300 anni. Attualmente ospita il Museo Storico di Budapest, la Galleria Nazionale Ungherese e la più grande biblioteca d'Ungheria, la Biblioteca Széchenyi. Poco lontano il Bastione dei Pescatori costruito nel 1905, sorge in prossimità della chiesa di Mattia. Dall'altro lato del Danubio sorge invece il Palazzo Gresham, sul lato est di piazza Roosevelt. Poco più a sud del palazzo, l'Accademia delle Scienze del XIX sec. ha sede in un palazzo neorinascimentale. Alle spalle della Hosok tere si apre il grande parco del Varosliget, al cui interno si erge il fiabesco castello del Vajdahunyad Vara, iniziato nel 1896 originariamente in legno e cartapesta per le celebrazioni del millesimo anniversario della conquista della Patria, per presentare la storia dell'architettura ungherese. Il Parlamento oltre ad essere uno degli edifici più noti per bellezza si presenta anche come uno dei più grandi edifici parlamentari per i suoi 17.700 mq di superficie. In prossimità della piazza degli eroi, vicino al parco Varosliget,sorge il Palazzo delle Esposizioni, noto anche come Galleria d'Arte.
INFO UTILI
Il trasporto pubblico a Budapest è molto efficiente e collega tutte le zone della città con 3 linee di metropolitana, la gialla, la rossa e la blu, che collegano tra loro i vari quartieri ed anche l'aeroporto con il centro.
Vi sono circa 200 linee di autobus diurni e 34 notturne che collegano i punti di maggior interesse turistico.
La rete di tram (villamos) permette di muoversi in città in modo rapido e semplice, ci sono più di 30 linee che percorrono le principali strade e le sponde del Danubio su molti ponti che attraversano il fiume.
La società HÉV garantisce dei collegamenti ferroviari locali che percorrono la tratta fra Csepel Island e Dandár u, e quello più conosciuto da Batthyhány tér a Szentendre.